
Pensionamento
La CPdL permette una buona flessibilità nella scelta dell’età e della percentuale di pensionamento, che può essere precedente rispetto all’età di riferimento AVS o successiva a questa. D’accordo con il datore di lavoro, il suo pensionamento può essere anticipato a partire dall’età di 60 anni o posticipato fino a 70 anni.
Il momento giusto per il pensionamento è una scelta individuale che deve tener conto di tutte le sue esigenze in ambito economico, familiare e sociale. La CPdL le mette a disposizione tutti gli strumenti per verificare qual è il momento per lei migliore, sia attraverso l’accesso al myPension sia attraverso la consulenza personale.
Il pensionamento anticipato così come quello posticipato rispetto all’età di riferimento AVS dovranno essere concordati con il suo datore di lavoro. In caso di pensionamento anticipato, a determinate condizioni e se il regolamento del personale del suo datore di lavoro lo prevede, lei potrà beneficiare di un supplemento temporaneo (rendita ponte) che le potrà essere pagata fino all’età di riferimento AVS.
Al momento del pensionamento, lei potrà anche scegliere di ricevere fino al 50% del suo avere di vecchiaia sotto forma di prestazione in capitale; la rendita verrà ridotta di conseguenza. Nel caso dovesse scegliere questa opzione, le chiediamo di informarci tramite lo sportello on-line con almeno tre mesi di anticipo, ma non prima di un anno dalla data del pensionamento.

Frequently
Asked
Questions
Di seguito troverete le risposte alle domande più frequenti in merito al pensionamento. Per delle simulazioni sulla sua rendita al momento del pensionamento può chiedere l'accesso al myPension o chiedere direttamente all'amministrazione della CPdL, che rimane a sua disposizione anche in caso di ulteriori domande.
A partire da quale età posso andare in pensione?
A chi e quando devo trasmettere la richiesta di pensionamento anticipato?
Devo inoltrare richiesta per un pensionamento ordinario all’età di riferimento dell’AVS?
Posso posticipare il mio pensionamento oltre l’età di riferimento dell’AVS?
Posso lavorare se beneficio di una pensione per limiti d’età?
Posso prelevare il capitale al momento del pensionamento?
A chi e quando devo trasmettere la richiesta di prelevamento di capitale al pensionamento?
Posso prelevare all’età di riferimento AVS se sono stato pensionato per invalidità?
Quando ricevo il conteggio definitivo della pensione?
Posso richiedere un pensionamento parziale?
In caso di decesso cosa succede al mio avere di vecchiaia?
Cosa devo fare se voglio una proiezione di pensionamento?
Ho dei figli agli studi, ho diritto a prestazioni per loro?
Se vado in prepensionamento devo continuare a pagare i contributi AVS?
Quando riceverò l’attestato di rendita?
Sportello on-line
Di seguito potrà inoltrare all'amministrazione della CPdL la sua richiesta per la prestazione in capitale al pensionamento, fino ad un massimo del 50% del suo avere di vecchiaia. Le ricordiamo che la rendita le verrà ridotta di conseguenza.
Per motivi di riservatezza, le informazioni le verranno inviate per posta al suo indirizzo di domicilio.